Le Domeniche CineHorror "Saga The Conjuring"
Diamo il via a questo format, “Le
domeniche CineHorror” e per iniziare abbiamo iniziato con una saga recente che
ha appassionato molti…
Tuffiamoci quindi, per questo
appuntamento nella storia dei coniugi Warren, Ed e Lorraine i due demonologi più
celebri al mondo, che passando tutta la vita ad indagare sul mondo oscuro del
paranormale hanno regalato tantissimi spunti per altrettante pellicole al
genere.
Curiosità per chi di voi non lo
sapesse, i due hanno fondato il loro museo dell’occulto dentro la propria casa,
quindi se sentite una forte attrazione per l’occulto e per il paranormale,
potrete vivere di persona tutti i film della saga visitando la loro casa-museo
a Monroe, nel Connecticut.
The Conjuring – “L'evocazione”, “Il
caso Enfield” ed “Per ordine del diavolo”; parliamo un attimo del primo film diretto
da James Wan, musiche di Joseph Bishara e John Leonetti alla fotografia, direi
quindi un ottimo cocktail, nel film troviamo delle lunghe inquadrature larghe che
fanno si che gli spettatori cerchino con lo sguardo per trovare la paura.
Il primo film della saga ci
trasporta a Harrisville, Rhode Island nella nuova casa della famiglia Perron
che presto scopriranno essere infestata dal fantasma di Bethesda Sherman, una
vecchia strega che precedentemente possedeva la proprietà e che lì si suicidò;
dopo vari fenomeni paranormali notati da Carolyn, Roger e le loro cinque figlie
decisero di contattare, Ed e Lorraine Warren che fronteggiando Bethesda
compirono il primo esorcismo laico della storia e sconfissero la presenza che
aiutata da Annabelle (il fantasma di una bambina di 7 anni che possedeva una
bambola e che ritroveremo in una saga spin off della serie) salvando i Perron e
“Liberando” la casa.
Questo film si rifà ad un
avvenimento reale ed è stato considerato molto fedele da Ed Warren, le uniche
licenze prese dal regista riguardano l’esorcismo, mai avvenuto e la morte di
Bethesda, che seppur processata per stregoneria, fu assolta e morì per cause
naturali, non troviamo nessun tipo di utilizzo della CGI e questo conferisce
ancora di più la bellezza al film, pensiamo alla scena finale dove il mostro è coperto
da un lenzuolo bianco si ha paura proprio perché si percepisce ma non si vede
tutto.
Nel secondo appuntamento della
saga il regista James Wan ci porta all’incontro con un altro demone, Valak, il
demone-suora (presente in un altro spin off: The Nun), il quale preso il
controllo dello spirito di Bill Wilkins, noto come il poltergeist di Enfield,
ci porta in un appartamento dell’omonimo borgo londinese.
In questa “avventura” i Warren
riuscirono a liberare il fantasma di Wilkins e a salvare la famiglia Luz
trovatasi a contatto con la suora demoniaca; contrariamente a molti casi
risolti dai coniugi è ancora considerato una bufala, nonostante lo vede come il
caso più documentato e il più duraturo di infestazione da poltergeist.
Ed infine il terzo capitolo
della saga “Per ordine del diavolo” ci troviamo davanti ad un caso di omicidio,
il primo caso negli Stati Uniti di processo dove si rivendica una possessione
demoniaca poi ritenuto inattendibile dalla giustizia, siamo nel 1981, in cui i
demonologi Warren si trovano ad indagare sulla morte di Katie Lincoln che ricevette
dall’ amica Jessica ventidue coltellate prima che questa si gettasse da una
scogliera, ci troviamo nelle vicinanze di Salem, Massachussets dove nel 1692 ci
fu un processo per stregoneria, il più grande della storia, nel quale 19
persone furono giustiziate.
Qui affrontiamo ancora una volta
un caso reale di cronaca nera che vide Arne Cheyenne Johnson condannato per l’omicidio
del suo padrone di casa Alan Bono conclusosi con la condanna del primo.
Una trilogia che vi porterà nel
mondo del paranormale, consigliata per gli appassionati del genere Horror che
vogliono vedere una pellicola cinematografica basata un po' più su temi reali.
VOTO 8,5
Commenti
Posta un commento