Assassinio sull'Orient Express del 2017

 

Assassinio sull'Orient Express è il primo film della trilogia di Kenneth Branagh, noi personalmente l'abbiamo visto per secondo e troviamo che si possa benissimo guardare anche cosi, non ci sono collegamenti tra un film e l'atro ne tanto meno un film esclude l'altro, a parte ovviamente Hercule Poirot e le sue indagini.

Se invece siete fan di Agatha Christie, allora dovete vederlo assolutamente  secondo la cronologia della pubblicazione dei romanzi quindi :Assassinio sul Nilo l'ha pubblicato nel 1937 ed assassinio sull’Oriente express nel 1934.

Ci troviamo immersi anche in questo film in un Cluedo a tutti gli effetti, un film canonico del genere giallo.


treno


La fotografia è predominante, lo possiamo definire un film dai colori saturi, se non fosse per il dualismo dei racconti che si intrapongono con la narrazione e sono in bianco e nero ed alcune scene dove non è così marcato la possiamo definire un film totalmente blu, un colore che normalmente e anche in questo caso lo conferma, per il cinema è il colore della calma e della tranquillità, come quella del protagonista un uomo con i baffi talmente folli quasi da ricoprire l’intero viso, Hercule Poirot (Kenneth Branagh).

I colori nel film hanno una parte quasi linguistica, come a voler contrapporre o a confermare la sceneggiatura, come nella scena dove Hercule Poirot  intervista Mary Debenham e si svolge interamente all’aperto, loro sono seduti uno di fronte all’altro, li divide un tavolo e tutto è ricoperto di bianco, candido, quasi accecante, la neve è  ovunque, quasi a voler sottolineare il candore e il freddo al tempo stesso della scena  come un po’ a voler sottolineare anche con la scenografia che sotto ciò che sta dicendo nel suo silenzio e c’è qualcosa che sta nascondendo, come appunto la neve che sotto nasconde la terra.


locandina

Il cast del film è stellare troviamo Judi Dench nei panni di Natalia Dragomiroff ovvero una ricca signora con la sua governante sempre attaccata o Johnny Depp nei panni del cattivo e del assassinato John Cassetti, poi Willem Dafoe nei panni di uno scienziato, Cyrus Bethman Hardman (vi ricorda qualcosa...?! Spider-Man: No Way Home)  ed i infine la bellissima Penélope Cruz nei panni di una devota : Pilar Estravados.

 Rispetto al libro non si trovano discrepanze come nel film Assassinio sul Nilo, Kenneth Branagh e lo sceneggiatore Michael Green, hanno letto e riletto il romanzo di Agatha Christie rimanendo sempre fedeli agli originali, pur conferendo una chiave un po' più cinematografica alla storia iniziale; bella la sottolineatura che hanno fatto quando gli chiedono a Hercule Poirot se legge Charles Dickens e lui ovviamente dice di si, e successivamente si vede lui che legge e ride.


Commenti

Post più popolari