Il film d'animazione più bello Pixar-Disney: "Monsters & co"


Se vi dicessimo: c’è un mostro spaventoso ricoperto di pelo blu con affianco un mostro più piccolo a forma di palla verde con un solo occhio cosa vi viene in mente? Ovviamente Monsters & Co.

“Monsters & Co” uscito nel 2001 e diretto da Pete Docter, Lee Unkrich e David Silverman oltre agli innumerevoli riconoscimenti come l’Oscar nel 2002 per la miglior canzone è decisamente uno dei film più belli prodotti dalla Pixar-Disney; scritto inizialmente in maniera diversa, pensate che l’idea iniziale era quella di avere come protagonista un impiegato contabile di 30 anni dove ad un certo punto della sua vita i mostri che aveva disegnato quando era bambino iniziano a perseguitarlo, rappresentando così  le sue paure e che quando le superava magicamente scomparivano.

Successivamente invece era venuta in mente l’idea di un bambino che faceva amicizia con un mostro chiamato “Monsters” quello che noi ad oggi conosciamo come Sulley, poi con l’arrivo creativo degli altri mostri come Mike Wazowski via via il film ha preso piede, diventando così c Monsters & Co, anche se il titolo originale è Monsters, Inc.


monsters e co

Pensate che per la realizzazione di Sulley, ci sono voluti più di 2.000.000 di peli realizzati al computer pur di ricreare agli spettatori un effetto visivo che assomigliante il più possibile al pelo di un animale vero soprattutto quando si muoveva non solo quando stava immobile ma bensì la pelliccia doveva essere tutti gli effetti una pelliccia vera e ci lavorarono per più di 12 ore ad ogni inquadratura.

In Monsters & co Altre ci sono moltissime altre cose curiose come quella che riguardano i doppiatori: vi ricordate di boo la bambina che non si sa mai il suo vero nome…ecco se osservate bene nella scena dove mostra il disegno che raffigura il perfido Randall, se fate attenzione l’ha firmato Mary, ovvero il nome della sua doppiatrice originale Mary Gibbs. Un altro aneddoto curioso invece riguarda Mike Wazowski, fu doppiato Billy Crystal, che lo stesso Billy Crystal per il film “Harry ti presento Sally” nella versione italiana fu doppiato da Tonino Accolla (doppiatore straordinario) che in Monsters & Co doppia anche lui Mike, quindi possiamo benissimo dire che Tonino Accolla ha ancora doppiato Cristal in questa volta però nel suo doppiaggio.

Un film decisamente divertente come non possiamo non citare la scena del placcaggio degli agenti della polizia al mostro Sanderson perché aveva portato all’interno della centrale elettrica dopo uno spavento un calzino bianco attaccato alla sua schiena, l’allarme su fatto chiamato il 2319 che in inglese la 23esima lettera e la w invece la 19esima e la s, ovvero white socks (calzino bianco).



Come in tanti film Pixar anche in questo troviamo vari “easter egg” ovvero citazioni di altre opere, come il peluche di Nemo all’interno dei giochi di Boo, film che uscirà successivamente dopo a questo o il nome del ristorare in cui Mike porta a cena la sua fidanzata, “Harryhaunsen” omaggio allo storio artista degli effetti speciali Ray Harryhausen scomparso nel 2013 a 92 anni.

Per quanto alla notte degli oscar Shrek abbiamo vinto come miglior film d’animazione troviamo che “Monsters & Co” sia tra i film d’animazione più belli perché troviamo che abbia tutti gli elementi per esserlo: è adatto a tutti i bambini anche per quelli che non vogliono piangere, vedi per esempio alla “ricerca di Nemo” che racconta la disperata ricerca di un padre nei confronti di suo figlio che non trova (quante lacrime), è colorato e non solo di rosso come “gli incredibili” con le loro tute film tra l’altro noiosissimo, è estremamente ironico e qui si guarda subito il mono occhio di Mike, insomma è il film d’animazione più bello e colorato di sempre.

Voto 10. 

Commenti

Post più popolari